Oggi ho fatto delle talee fogliari dalla dionaea "akai riu F15",prendendo le foglie piu' vigorose e tagliando le trappole,poi le ho inserite nel substrato composto da torba e perlite.
Lo sfagno è costituito da un fusticino, in cui risultano una zona centrale incolore, il midollo, una intermedia ed una corticale di cellule morte ad eminente funzione assorbente
ciao, qual'è il procedimento preciso per avere nuove piantine, in che punto devo recidere la foglia della pianta madre?
RispondiEliminagrazie